È stato stipulato il contratto preliminare per la vendita di un’area edificabile a destinazione residenziale nei pressi di Piazzale Accursio e presentato il progetto in Commissione Paesaggistica dell’iniziativa le Terrazze di Certosa.
A vendere è stato CornerStone assistito da BnpParibas Rea quale Vendor Agency, a comprare un Club Deal ideato e creato da Immogroup per il quale ha svolto attività di Advisor e Buyer Agency. Beppe Caruso, AD Immogroup: “Sull’area edificabile società presente a Torino, Milano e Roma, si potranno costruire oltre trenta appartamenti in classe A con box, posti auto interrati, e tutte le unità immobiliari avranno ampi balconi e terrazzi per vivere gli spazi esterni con maggior fruibilità”.
A Milano è il secondo Club Deal che facciamo, dopo quello di Petrella 6 – Corti di Bayres – coinvolgendo operatori ed imprenditori provenienti da diverse aree del Nord Italia. Attorno ad Immogroup, che coinveste in questo Club Deal una quota inferiore al 20%, si sono aggregati imprenditori Riminesi, Fiorentini e Milanesi. Sull’area insiste un fabbricato industriale dismesso da più di cinque anni, che ricade tra i siti interessati dalla delibera della Regione Lombardia che prevede un aumento di volumetrie pari al 20% previa demolizione dell’esistente e ricostruzione di nuovi fabbricati in Classe Energetica A.
La costituzione del veicolo dedicato all’operazione, Milano Hub 1, l’aumento di capitale sociale per l’ingresso degli Equity Partners e la redazione del contratto preliminare è stato curato dal Notaio Giandomenico Vulcano di Milano. Il nuovo fabbricato si affaccerà su un giardino pubblico limitrofo all’hotel Hilton Double Tree di via xx e sarà costruito con attenzione alla sostenibilità ESG.
Tutt’intorno edifici commerciali e residenziali di recente costruzione e l’assenza di una fermata della metropolitana “sotto casa” non la vediamo come un aspetto negativo, infatti saranno previste colonnine per la ricarica di “electric bike and car” in modalità “private o sharing” che rappresenteranno solo una parte della nuova mobilità prevista nel futuro di Milano.
I proprietari delle unità immobiliari avranno anche in dotazione bici elettriche condominiali da poter usare per spostamenti privati. Milano è sempre più città attrattiva e non mancheranno gli investimenti in appartamenti di qualità con confort e servizi all’altezza dell’attuale domanda”.